CITTÀ

Filiera

Trapuntificio ITC nasce a Prato, città famosa in tutto il mondo nel settore tessile, nel 1980.

La nostra lunga storia si intreccia con le vicende della città degli ultimi anni. Nel nostro DNA è forte il rapporto con gli altri attori presenti sulla scena pratese: i produttori di tessuti sono il nostro principale target di riferimento, così come gli importatori che necessitano di abbellire articoli semplici per aumentarne il valore aggiunto.

Sempre più ci affacciamo al mercato esterno alla città garantendo gli elevati standard che ci contraddistinguono, sia di qualità che di discrezione, mantenendo però i rapporti con l’interno della filiera per la quale ci offriamo come punto di accesso per i Clienti che ne avessero bisogno.

STORIA

Rapporti

La chiave del nostro successo sono le relazioni intessute nel corso degli anni che garantiscono collaborazioni durature sia con fornitori accuratamente scelti che con clienti soddisfatti.
Partnership
Durature

Selezioniamo i nostri fornitori nell’ottica di creare rapporti duratori nel tempo.

Ricerca
Condivisa

I nostri partner sanno di poter contare sulla nostra predisposizione alla ricerca ed alla innovazione

Incrementare
la Qualità

Richiediamo dai fornitori standard elevati che corrispondano ai nostri, ripagando la spinta alla qualità con il giusto prezzo.

Standard
Etici

Richiediamo ai nostri fornitori di uniformarsi agli standard etici ed ambientali che corrispondono alla nostra filosofia.

Consegna
Rapida

Consegnare in tempi rapidi significa avere un grande magazzino stock service e fornitori che supportino la nostra velocità.

Reputazione

Mantenere il buon nome della società costruito in molti anni di presenza sul mercato significa richiedere  ed ottenere l’impegno dei fornitori nel perseguire uno scopo comune.

Trapuntifico ITC è aderente Confindustria Toscana Nord
Lucca – Pistoia – Prato

Vuoi lavorare con noi?

La libertà è un fatto dell’intelligenza: ed è quella che dipende da questa, non l’intelligenza dalla libertà.

Curzio Malaparte

Scrittore. Prato (1898) -Roma (1957)